Dal 2 ottobre al 30 novembre 2025
Sala Ceci - Pinacoteca Civica
Carlo Maratti e l'incisione
a cura di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Stefano Papetti
Inaugurazione: giovedì 2 ottobre, ore 17.00
"Carlo Maratti e l’incisione”, un progetto espositivo a tre tappe: Camerano, Ascoli Piceno e Roma per celebrare l’arte e la memoria di Carlo Maratti a 400 anni dalla nascita. Promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario, con il sostegno della Regione Marche e il riconoscimento del Ministero della Cultura. Da Camerano a Roma: la parabola artistica di un protagonista assoluto del secondo Seicento. L’iniziativa realizzata con il sostegno dei Comuni di Camerano, Ascoli Piceno e Ancona, si propone di mettere in luce un aspetto decisivo del successo dell’artista: il rapporto tra pittura, incisione e riproduzione grafica come strumenti di diffusione e consacrazione del linguaggio marattesco.
Nato a Camerano nel 1625, Carlo Maratti è una delle figure artistiche più rappresentative della cultura della regione Marche. Fin dalla prima giovinezza si distinse per il talento straordinario che lo condusse presto a Roma, dove si formò sotto Andrea Sacchi e divenne il più autorevole interprete del classicismo barocco nella seconda metà del Seicento. Nonostante la lunga carriera nella capitale, Maratti mantenne sempre un forte legame con la sua terra d’origine: tornò più volte a Camerano, intrattenne rapporti con committenti locali e fu sempre percepito come motivo di orgoglio identitario per la comunità marchigiana. In occasione del IV Centenario, la Regione Marche ha confermato il valore strategico del patrimonio marattesco, approvando una legge regionale n. 6 del 2025 che ha istituito un comitato operativo per promuovere iniziative culturali e formative sul territorio.
"Carlo Maratti e l’incisione" è parte integrante del programma ufficiale del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV Centenario della nascita dell’artista, istituito dal Ministero della Cultura e sostenuto dalla Regione Marche, dai Comuni di Camerano, Ascoli Piceno e Ancona, con il prestigioso patrocinio dell’Accademia Nazionale di San Luca, di cui Maratti fu membro eminente. Dopo Ascoli la mostra arriverà a Roma in una tappa che intende idealmente chiudere il cerchio della vita e della fortuna dell’artista, attivo nella capitale per oltre sessant’anni. Le celebrazioni del 400esimo anniversario della nascita di Carlo Maratti proseguiranno poi anche con altre iniziative nell’anno 2026 e 2027.
Info e prenotazioni: 0736.298213 - www.ascolimusei.it
Ultima Modifica: 29 Settembre 2025