Con determinazione dirigenziale n. 3701 del 29/09/25 è stata approvata la nuova graduatoria generale provvisoria degli aspiranti assegnatari di alloggi di edilizia residenziale ( in base alla Legge Regionale 36/05 e al regolamento comunale si approva inizialmente una graduatoria che è definita provvisoria, in quanto si dà del tempo agli aspiranti assegnatari di verificare il punteggio attribuito e, qualora rinvenissero omissioni o incongruenze, di presentare le necessarie osservazioni e/o integrazioni).
La Graduatoria provvisoria è stata formulata dalla competente Commissione Alloggi in data 23 settembre 2025 in relazione alle n. 327 domande pervenute in seguito al bando di concorso indetto dal Comune in data 18/04/2024.
La graduatoria è costituita da 300 aspiranti assegnatari, i cui nuclei familiari sono così costituiti:
Oltre alla Graduatoria generale, la Commissione Alloggi, ha formulato la graduatoria speciale provvisoria ai sensi dell’articolo 20 quinqiues, comma 2 lettera g) della L.R. 36/2005 che, come disposto dell’articolo 21 del Regolamento Comunale, è stata costituita collocando d’ufficio, nella graduatoria speciale, i concorrenti già presenti nella graduatoria generale di assegnazione che appartengono alle seguenti categorie sociali nel rispetto dell’ordine di graduatoria:
La Graduatoria Speciale provvisoria è
costituita da 84 aspiranti assegnatari.
La predette graduatorie provvisorie, pubblicate all’albo comunale e sul sito del Comune nella pagina dedicata, dove gli aspiranti assegnatari, saranno identificati tramite un codice numerico.
Ognuno di loro riceverà infatti, apposita comunicazione con l’indicazione del punteggio, la collocazione in graduatoria ed il codice numerico identificativo. Solo dopo la scadenza del 28 Ottobre 2025, termine ultimo per l’invio di osservazioni e/o integrazioni, la Commissione Alloggi potrà riunirsi ed esaminare le eventuali osservazioni/integrazioni pervenute e decidere in merito.
In seguito, la Commissione, formulerà la graduatoria definitiva che verrà approvata con determinazione dirigenziale.
Quest’ultima ha validità di due anni e sarà utilizzata per l’assegnazione degli alloggi che l’Ente Gestore del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, l’ERAP - Presidio di Ascoli Piceno, comunicherà al Comune come disponibili e assegnabili.
Consulta le graduatorie
Ultima Modifica: 03 Ottobre 2025