Dichiarazione di Nascita
SETTORE: Demografici, Cimitero
SERVIZIO: Demografici
 
OGGETTO DEL PROCEDIMENTO: Dichiarazione di Nascita 
DESCRIZIONE:  Per i genitori uniti in matrimonio la dichiarazione di nascita può essere resa da:
 - Uno dei due genitori o entrambi
 - Un loro procuratore speciale
 - Medico/ostetrica che ha assistito al parto
Per i genitori non uniti in matrimonio la dichiarazione di nascita può essere resa da:
 
 - La sola madre che intende riconoscere il figlio
 - Il padre e la madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio
 - Il solo padre se la madre non intende essere nominata
La donna che decide di non essere nominata come madre del neonato, deve manifestare la sua volontà all'ostetrica che le presta assistenza medica, oppure, prima del parto deve riferire la sua scelta 
 
				 
	
			 
                            
all'Assistente Sociale della struttura sanitaria. La donna, così facendo, non compie un reato ma, al contrario, tutela il neonato e se stessa.
Nota bene: il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.
 
 
Termini di presentazione della domanda
- entro 10 giorni dall'evento all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di nascita o di residenza dei genitori;
 
- entro 3 giorni dall'evento presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita.
 
 
Nota bene: se la dichiarazione è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale di Stato Civile può riceverla solo se vengono indicate le ragioni del ritardo; del ritardo viene data in ogni caso segnalazione al Procuratore della Repubblica.
 
 
Tempi di risposta del Servizio
 
Potere sostitutivo
Titolare del Potere Sostitutivo, come stabilito dalla Giunta Comunale con deliberazione n.27 del 12.3.2013, è il Direttore Generale che è responsabile del procedimento sostitutivo in caso di inerzia del Dirigente responsabile del procedimento.
Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate all'indirizzo e-mail:
segretariogenerale@comune.ap.it
 
 
Normativa
- D.P.R. n. 396/2000
 
- Legge 127/1997 e relative circolari.
 
- Codice civile
 
- Legge n. 218/1995 - Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
 
 
                            
				Contatti
Ufficio
Servizio Stato Civile Dichiarazione di Nascita
Piazza Roberto Strulli - 63100 Ascoli Piceno.
  
Per informazioni
tel.: 0736 298551
fax: 0736 298557
Responsabile del procedimento
Romina Pica
Dirigente del settore
Cristina Mattioli