Venerdì 2 settembre 2016 ore 20.30
Concerto di apertura
Auditorium Montevecchi
Dedicato a tutte le vittime del terremoto
tra gli spettatori verrà promossa una raccolta di fondi a favore dei terremotati di Arquata del Tronto
ascolipicenofestival devolverà parte dell' incasso
PETITE MESSE SOLENNELLE
di Gioacchino Rossini
Nella versione originale per soli, coro, due pianoforti e armonium
Anna Maria Chiuri (contralto)
Cesare Catani (tenore)
Stefano Rinaldi Miliani (baritono)
Iano Tamar (soprano)
Claudio Trovajoli, Andrea Rucli (pianoforte)
Anna Barbero (armonium)
Coro "Ventidio Basso"
Direttore: Giovanni Farina
(in collaborazione con l'Associazione Coro Ventidio Basso)
Il Festival
internazionale di musica di Ascoli Piceno, maratona musicale con 13 concerti,
rende omaggio alle vittime del terremoto. E' dedicata a loro, e non ci poteva
essere musica più adatta, la Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini che apre la
rassegna musicale nata 20 anni fa. Si tratta di una impegnativa coproduzione
con il Coro Ventidio Basso. Nel corso della serata l'associazione culturale
ascolipicenofestival, presieduta dalla prof.ssa Emanuela Antolini, prosegue nella
raccolta di offerte a favore della popolazione del Piceno colpita dal sisma.
Questa Petite Messe
Solennelle, capolavoro di Rossini, viene proposta , in versione originale con
due pianoforti e un armonium. Sono impegnati 36 artisti: 28 componenti del Coro
Ventidio Basso , 4 cantanti solisti, 3 pianisti e il direttore. Il cast è di
altissimo livello. All'ultimo momento ha dovuto rinunciare il basso Mirco
Palazzi, chiamato a Londra per una importante produzione, sostituito da Stefano
Rinaldi Miliani voce altrettanto autorevole nel panorama lirico internazionale.
L'evento inoltre si è arricchito della presenza del compositore, critico
musicale e conduttore di Rai Radio 3 Arturo Stalteri che introduce l'opera con
il suo stile rigoroso e divulgativo consentendo al pubblico una migliore
comprensione del capolavoro rossiniano.
La <Petite Messe Solennelle> è considerata il testamento
spirituale di Rossini forse già presagio della sua morte. La nuova concezione
timbrica del suono, scavalcando l'esperienza romantica, anticipa direttamente
quella del Novecento dando nuovi indirizzi estetici e forme avveniristiche. Dopo
che il lavoro fu terminato il Cigno di Pesaro si rivolse direttamente al Buon
Dio: "Eccola terminata questa umile Messa.
- scrisse nel manoscritto in calce all'Agnus Dei - E' musica benedetta
quella che ho appena fatto o è solo benedetta musica? Ero nato per l'opera
buffa, lo sai bene! Poca scienza, un poco di cuore, tutto qua. Sii dunque
benedetto e concedimi il Paradiso".
Il cast vede il soprano
Iano Tamar, il contralto Anna Maria Chiuri, il tenore Cesare Catani e il basso
Stefano Rinaldi Miliani. Tutti cantanti da grandi teatri. Ai pianoforti Andrea
Trovajoli e Andrea Rucli e all'armonium Anna Barbero. Direttore il maestro
Giovanni Farina.
Il Festival prosegue poi sabato sera con l'attesissimo concerto di
Theo Teardo (<Le retour à la raisono> , sonorizzazone di 3 corti di Man
Ray.
Il dettaglio del
programma può essere consultato sul sito http://www.ascolipicenofestival.org.
Ascoli Piceno Festival 2016 20° edizione
fondato da Michael Flaksman
12 Eventi dal 2 al 18 settembre 2016
Info e contatti
tel: 330279036
info@ascolipicenofestival.org
www.ascolipicenofestival.org
Facebook: Ascoli Piceno Festival
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021