testata per la stampa della pagina
/
condividi

Around Beethoven - Beethoven ispira Tolstoj


Domenica 13 settembre -  Auditorium "E. Neroni" - Ore 17.00

Dal 28 agosto al 20 settembre, 7concerti nel segno della grande musica che ruota intorno al genio di Bonn nel 250mo dalla sua nascita. La ventiquattresima edizione del Festival Internazionale, sceglie quest'anno la Bellezza della musica classica all'apice della sua perfezione formale. Un viaggio verso Beethoven, attraversando Haydn e Mozart, per ritrovare i termini di Sviluppo e Ripresa, che sottendono a tutta la scrittura musicale dell'età classica e che vorremmo, vivi e forti, in questo tempo.

Beethoven ispira Tolstoj
La prima parte dell'integrale delle sonate per violino e pianoforte affidata alla maestria di due grandi interpreti, si conclude con la celeberrima "Sonata a Kreutzer", che ha ispirato il breve romanzo omonimo di Lev Tolstoj. Il linguaggio della sonata è composito e innovativo e stupisce il pubblico di allora, che per questo lavoro parlò addirittura di "terrorismo artistico". Il vigore e la veemenza mista a dolcezza di questa pagina ci accompagnano dritti nello spirito beethoveniano più puro.

L. van Beethoven (1770-1827) Sonata per violino e pianoforte n.2 in re maggiore,
op.12 n.1
Allegro con brio
Tema con variazioni. Andante con moto
Rondò. Allegro

L. van Beethoven (1770-1827) Sonata per violino e pianoforte n.2 in la maggiore
op.12 n.2
Allegro vivace
Andante più tosto. Allegretto
Allegro piacevole

L. van Beethoven (1770-1827) Sonata per violino e pianoforte n.9 in la maggiore,
op.47 "a Kreutzer"
Adagio sostenuto. Presto
Andante con variazioni
Finale. Presto

Daniele Orlando, violino
Allievo di A. Chumachenco e B. Kuschnir, debutta con il Concerto di Tschaikowsky diretto da D. Renzetti che ha scritto di lui: "Credo senza ombra di dubbio che DanieleOrlando sia una delle scoperte più importanti tra le nuove generazioni di solisti." Protagonista di tour che hanno raggiunto i più alti ambienti istituzionali (ParlamentoEuropeo, Camera dei Deputati) ma anche fabbriche, scuole e quelle che sono considerate tra le sale più prestigiose al mondo (Philharmonie di Berlino), i suoi spettacoli hanno ricevuto sempre grande rilevanza mediatica sui principali canali radiofonici e televisivi nazionali ed internazionali. Ha al suo attivo incisioni discografiche con le etichette Deutsche Grammophon, Fuga Libera, Naxos, Tactus, Brilliant e Muso. Dal 2014 è spalla dei "Solisti Aquilani" ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio "N. Rota" di Monopoli.

Stefania Cafaro, pianoforte
Pianista catanese, ha studiato e si è diplomata presso il Liceo musicale della sua città sotto la guida di Agatella Catania. Si è poi perfezionata con il maestro Michele Campanella. Dopo aver vinto a soli 16 anni il 3° premio al Concorso internazionale "A. Casagrande" di Terni, ha ottenuto il 2° premio al Concorso internazionale "F. Schubert" di Dortmund ed al Concorso internazionale "Viotti" di Vercelli e il 1° premio al Concorso internazionale "Rina Sala Gallo" di Monza. Ha suonato per importanti associazioniconcertistiche e teatri tra i quali: Accademia di S. Cecilia a Roma, Maggio Musicale Fiorentino e Amici della Musica di Firenze, Settimana Musicale Senese, Amici della Musica ed EAOSS di Palermo, Autunno Musicale di Como, Associazione Scarlatti e Teatro Bellini di Napoli, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Concerti del Mattino di Bolzano, Estate Musicale Sorrentina, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Nuovo di Udine, Società del Quartetto di Bergamo, Società dei Concerti di Milano, Auditorium della Rai di Roma, eccetera.
Ha inoltre tenuto concerti in Germania, Svizzera, Austria, Irlanda, Polonia, Russia, Cina, Albania, Turchia e Stati Uniti. In duo con Michele Campanella ha registrato un CD per la P&P dedicato interamente a Brahms e per l'etichetta discografica Musikstrasse ha inciso un CD con musiche di Weber. Ha inoltre collaborato, per la stessa etichetta, all'incisione dei 50 Studi op. 740 di Carl Czerny. Ha effettuato diverse registrazioni per la Rai e la radio sia come solista sia in formazione da camera. Come camerista è stata ospite delle Settimane Internazionali di Musica d'Insieme di Napoli, del Festival di Portogruaro e del Festival Spinacorona a Napoli. Ha collaborato con la Compagnia Zappalà Danza nel progetto "La Nona" eseguendo insieme al pianista Luca Ballerini la trascrizione per due pianoforti di F. Liszt della Sinfonia n. 9 di Beethoven.


 
 

 

Calendario



Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO