Auditorium "Emidio Neroni"
Dal 14 al 17 settembre, con miniconcerti pomeridiani e serali, alle 18 e alle 21.
Dal 28 agosto al 20 settembre, 7concerti nel segno della grande musica che ruota intorno al genio di Bonn nel 250mo dalla sua nascita. La ventiquattresima edizione del Festival Internazionale, sceglie quest'anno la Bellezza della musica classica all'apice della sua perfezione formale. Un viaggio verso Beethoven, attraversando Haydn e Mozart, per ritrovare i termini di Sviluppo e Ripresa, che sottendono a tutta la scrittura musicale dell'età classica e che vorremmo, vivi e forti, in questo tempo.
La prof.ssa Emanuela Antolini, presidente dell'associazione culturale
ascolipicenofestival, organizzatrice della rassegna in collaborazione con
Regione Marche, Mibact, Comune di Ascoli Piceno, Amat e Fondazione Cassa di
Risparmio di Ascoli Piceno, annuncia che la maratona pianistica di giovani
talenti, "Tutto Ludwig!", che non si è potuta svolgere nel Chiostro di San
Francesco a causa delle limitazioni anti Covid 19, si tiene regolarmente in un'altra location e
con modalità del tutto nuove . Siccome il coronavirus fa sperimentare nuove
vie, si tratta di una maratona pianistica a tappe, diluita in 4 giorni, dal 14
al 17 settembre, con miniconcerti pomeridiani e serali, alle 18 e alle 21. Location:
l'auditorium "Emidio Neroni" della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli
Piceno, da tanti anni casa della rassegna di musica classica, dove si svolgono
anche i principali concerti del Festival. Affrontano i tasti ben 16 giovani
pianisti, diplomati o studenti di conservatorio, provenienti da Ascoli, San
Benedetto, Civitanova Marche, Porto Potenza Picena e Montorio al Vomano. I
concerti saranno a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti (notevolmente
ridotti a seguito delle misure anticontagio). Obbligatoria la mascherina. Non
occorre prenotazione.
Ecco il calendario.
Lunedì 14 settembre ore 21: Niccolò
Morganti e Alessio Falciani.
Martedì 15: ore 18 Michela Giummulè,
Matteo Montironi, Amélie Petrucci e Marco Leoni, ore 21 Giulia
Aureli e Alexander Sorokin.
Mercoledì 16: ore 18 Lucia Nicolini
e Eleonora Fazzini, ore 21 Maria Giulia Ercoli e Emanuela Agostini.
Giovedì 17: ore 18 Chiara Matone e Elisa Coclite, ore 21 Corrado
Orletti e Alessio Ercole.
28 Agosto - Il respiro del tramonto
10 settembre - A Mozart piace Bach
11 Settembre - I tesori della Cattedrale
12 Settembre - Haydn sogna Mozart
13 Settembre - Beethoven ispira Tolstoj
19 Settembre - Pianista Stella Ala Luce Pontoriero
20 Settembre - Dai Classici ai Classici del Rock
Ultima Modifica: 04 Novembre 2021