testata per la stampa della pagina
/
condividi

Around Beethoven - "Dai classici ai classici del Rock"


Domenica 20 settembre - Auditorium "E. Neroni" - Ore 17.00

Dal 28 agosto al 20 settembre, 7concerti nel segno della grande musica che ruota intorno al genio di Bonn nel 250mo dalla sua nascita. La ventiquattresima edizione del Festival Internazionale, sceglie quest'anno la Bellezza della musica classica all'apice della sua perfezione formale. Un viaggio verso Beethoven, attraversando Haydn e Mozart, per ritrovare i termini di Sviluppo e Ripresa, che sottendono a tutta la scrittura musicale dell'età classica e che vorremmo, vivi e forti, in questo tempo.

"Dai classici ai classici del Rock"
The Bass Gang
Un poker di contrabbassi. Eclettica carrellata, un po' estemporanea, un po' concertata, sconcertata e sconcertante. Quattro contrabbassisti mostrano la varietà delle gamme sonore e la ricchezza di ottave e armonici che i loro strumenti riescono a produrre,presentando un repertorio ricco, al di là del genere classico, per essere vicino anche ad un pubblico non necessariamente abituato alle sale da concerto.

Mozart on bass20th century
black & white cat
Moonlight Trilogy (Moonflower, Guarda che Luna, Tintarella di luna)
Volare
Merry go round of Life
5x4 medley
Morricone Medley
White shade of Bach
Latin Basses medley

Amerigo Bernardi
Alberto Bocini
Andrea Pighi
Antonio Sciancalepore
Il quartetto di contrabbassi "The Bass Gang" è composto da professionisti della musica "seria" (quella classica) che si mettono in gioco per offrire uno spettacolo unico, divertendosi e divertendo il pubblico. Lo spettacolo, davvero unico nel suo genere, offre in una carrellata molto godibile musica colta e popolare (da Mina a Moricone passando per Bach, Mozart i Wether report e molti altri...) trascritta per questa originalissima formazione dagli stessi protagonisti. Antonio Sciancalepore ottiene il diploma nell'85 con Emilio Benzi ad Alessandria. Dall'86 al '96 fa parte dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Dal '96 è primo contrabbasso dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Svolge intensa attività cameristica, solistica ed eno-gastronomica in Italia e all'estero.Andrea Pighi si diploma nell'85 presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia con Corrado Penta. Dopo aver svolto attività solistica ed orchestrale spaziando anche tra il jazz e la musica leggera, dal 1989 fa parte dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma. È l'arrangiatore della maggior parte della musica eseguita dal quartetto. Amerigo Bernardi studia con Libero Lanzilotta e Alberto Bocini e si diploma presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze. Docente presso l'Istututo "A. Peri" di Reggio Emilia e primo contrabbasso dell'ORT - Orchestra della Toscana, è inoltre attivo in numerose formazioni cameristiche in Italia ed all'estero (Mahler Chamber Orchestra e altre). Dotato di uno spiccato senso ironico e teatrale, anima le performance del quartetto. Alberto Bocini è docente di contrabbasso alla HEM -Haute Ecole de Musique di Ginevra. Primo contrabbasso per 5 anni nell' Orchestra Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia e per 15 anni nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2012 lascia l'orchestra per dedicarsi con più intensità all'attività cameristica, solistica, all'insegnamento e alla composizione per il proprio strumento. Numerosi sono i suoi brani per contrabbasso.


 
 

Calendario



Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO