testata per la stampa della pagina
/
condividi

Avviso alla cittadinanza - Macellazione per il consumo domestico privato di suini, ovini e caprini per il periodo dal 01 dicembre 2025 al 31 gennaio 2026


Il sindaco avvisa la cittadinanza che il Decreto Legislativo n. 27 del 2 febbraio 2021, stabilisce che i privati che intendono macellare gli animali ammessi per il consumo domestico privato, devono comunicare all’Autorità Competente Locale il luogo, la data e l’ora della macellazione.

Dovendo regolamentare la pratica della macellazione per il consumo domestico privato, considerando i rischi potenziali della diffusione sul territorio di eventuali malattie infettive trasmissibili all’uomo, premessi i principi di seguito elencati:

  • Divieto di commercializzazione delle carni e dei prodotti ottenuti da macellazione per uso privato degli animali da reddito;
  • Rispetto del benessere animale e divieto di macellazione rituale che non preveda lo stordimento degli animali;
  • Predisposizione di procedure regionali per la prevenzione delle zoonosi;
  • Possibilità, da parte dei Servizi Veterinari dell'ASL, di effettuare controlli a campione per verificare il rispetto delle condizioni di salute degli animali, di benessere animale, di igiene della macellazione e di corretto smaltimento dei sottoprodotti.
 

Il privato, inteso solo come allevatore registrato nell’anagrafe zootecnica ed in possesso del Codice Identificativo della azienda, può macellare a domicilio animali della specie suina, ovina e caprina, con le seguenti modalità:

  1. Comunicare al Servizio Veterinario Igiene degli Alimenti di Origine Animale dell’AST di Ascoli Piceno, con almeno 48 ore di anticipo l’intenzione di macellare a domicilio il/i proprio/i animale/i e indicando il giorno, l’ora e il luogo della macellazione; la comunicazione è indispensabile per consentire al servizio veterinario di effettuare eventuali accertamenti a campione relativi alla sanità e al benessere animale;
  2. La macellazione a domicilio è permessa solo agli allevatori registrati nell’anagrafe zootecnica;
  3. Gli animali macellati devono essere scaricati dalla banca dati nazionale (BDN);
  4. L’interessato ha l’obbligo di procedere allo stordimento degli animali macellati conformemente al Regolamento (CE) n.1099/2009;
  5. La macellazione rituale è vietata;
  6. L’interessato deve provvedere allo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale conformemente al Reg. (CE) n.1069/2009;
  7. L’interessato dopo la macellazione a domicilio, deve esitare i visceri degli animali macellati per uso privato alla visita post mortem, secondo regolamentazione ed organizzazione stabilita dal Direttore del 3 SIAOA. In ogni caso l’interessato deve macellare animali in buono stato di salute e qualora vi siano segni di sospetta malattia sugli animali, non deve effettuare la macellazione bensì richiedere la visita sanitaria;
  8. L’allevatore può macellare annualmente (anno solare), per uso privato presso il proprio domicilio, un numero massimo di soggetti, per codice aziendale, che non deve superare i 4 suini, 4 ovini e 4 caprini di età inferiore a 12 mesi, 8 agnelli, 8 capretti, 8 suinetti di peso vivo inferiore a 15 kg; la macellazione di animali di una specie non esclude quella di animali delle altre specie da parte di uno stesso nucleo familiare.
  9. Per gli animali della specie bovina anche in caso di autoconsumo, vi è l’obbligo della macellazione presso i mattatoi riconosciuti.
  10. Riguardo alla macellazione per autoconsumo del pollame, dei lagomorfi e della piccola selvaggina allevata, considerato che non sono state emanate a tutt’oggi norme specifiche nazionali per regolamentare tale tipo di macellazione, la stessa è da considerarsi sempre consentita secondo gli usi e le consuetudini consolidati nel tempo; inoltre il regolamento 1099/2009, stabilisce, all’articolo 1, la sua non applicabilità ai volatili da cortile, conigli e lepri macellati al di fuori dei macelli dai loro proprietari per consumo domestico privato.
 

Inoltre l’interessato s’impegna ad eseguire la macellazione secondo le seguenti regole:

  1. Prenotazione telefonica presso i sotto indicati numeri per la registrazione alla piattaforma CUP dell’A.S.T. di Ascoli Piceno;
  2. Non arrecare disturbo alle abitazioni vicine nel corso delle operazioni di macellazione;
  3. Utilizzare solo acqua con caratteristiche di potabilità;
  4. Macellare animali in buono stato di salute e qualora vi siano segni di sospetta malattia sugli animali, non effettuare la macellazione e richiedere la visita sanitaria ante mortem;
  5. Procedere allo stordimento dell’animale con pistola a proiettile captivo, prima del dissanguamento, nel rispetto del benessere animale;
  6. Procedere al completo dissanguamento;
  7. Qualora nella carcassa o sui visceri vi fossero segni di alterazioni che deviano dalla normalità, informare quanto prima il Servizio Veterinario e tenere a disposizione l’intero animale (tutti i visceri e la carcassa);
  8. Non spandere liquami o contaminare fossi e corsi di acqua;
  9. Smaltire i Sottoprodotti di Origine Animale secondo la normativa vigente;
  10. Far eseguire la visita sanitaria al Medico Veterinario della A.S.T. secondo le modalità e orari previsti, dei seguenti visceri: lingua, tonsille, esofago, trachea, cuore, polmoni, diaframma, fegato, completi e connessi anatomicamente, milza, reni, eventuali altri visceri o parti colpite da alterazioni;
  11. I visceri devono essere presentati all’ispezione in recipienti rigidi (vasche di plastica o recipienti simili) lavati e sgocciolati;
  12. In ogni caso l’intera carcassa, compreso il sangue, devono essere resi disponibili per eventuali approfondimenti da parte del veterinario a seguito dell’ispezione dei visceri;
  13. Dovranno essere resi disponibili i documenti sanitari relativi alla provenienza degli animali (modello 4) nonché la ricevuta del pagamento anticipato della prestazione.
 

Le prestazioni di visita delle carni dei suini degli ovini e dei caprini macellati a domicilio devono avvenire previa prenotazione telefonica da parte dell’allevatore ai numeri di seguito riportati per la registrazione alla piattaforma CUP dell’A.S.T. Ascoli Piceno.
Gli utenti potranno prenotare a partire dal 24 novembre 2025 fino al 29 gennaio 2026 dal lunedì al venerdì, ai seguenti numeri dedicati:

  1. 0736 358070 il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00;
  2. 0736 358938 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00;
 

Al fine della prevenzione della diffusione della peste suina africana dei suidi, gli utenti allevatori devono garantire la tracciabilità degli animali macellati che devono essere inseriti e movimentati nella e dalla banca dati nazionale (BDN).



Ultima Modifica: 12 Novembre 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO