testata per la stampa della pagina
/
condividi

Attività di tintolavanderia


SETTORE: Edilizia e Attività produttive
 
SERVIZIOSUAP
 
OGGETTO DEL PROCEDIMENTO: Attività di tintolavanderia
 
DESCRIZIONE: L'esercizio dell'attività di tintolavanderia, in qualunque forma e a qualsiasi titolo esercitato, è subordinato alla presentazione della SCIA al Comune nel cui territorio opera l'esercizio,tramite lo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP), fatte salve le Autorizzazioni, comunque denominate, necessarie in base alla normativa in materia ambientale e sanitaria. La SCIA è valida solo per i locali in essa indicati.
Una copia della SCIA deve essere esposta nei locali destinati all'esercizio dell'attività.
In caso di ampliamento dei locali, di trasferimento in altra sede o di designazione di un nuovo responsabile tecnico è necessario  presentare una nuova SCIA.
 

Come fare la domanda

Un soggetto che intende iniziare o modificare un'attività di tintolavanderia, deve presentare la relativa Segnalazione Certificata di Inizio Attività esclusivamente in via telematica e pagare i diritti di segreteria e di istruttoria secondo gli importi indicati nella specifica tabella tramite bollettino di c/c postale n. 14026637.
Sia la SCIA che i relativi documenti, ove non presentati attraverso il portale internet del SUAP, dovranno essere prodotti in formato pdf firmati digitalmente ed essere trasmessi a mezzo PEC (posta elettronica certificata). E' necessario che  il richiedente sia  in possesso dei requisiti richiesti fin dal momento della presentazione della SCIA. Per la sua validità quest'ultima, deve essere compilata correttamente in ogni sua parte e corredata di tutta la documentazione prevista.

Tempi di risposta del Servizio

L'avvio dell'attività può essere contestuale alla presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Ai sensi dell'art.19 della legge 241/1990 entro 60 giorni dalla presentazione della suddetta SCIA, l'Amministrazione accerta la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa. In caso di carenza, quest'ultima può chiedere l'integrazione degli stessi entro un termine fissato non inferiore a 30 giorni. Qualora invece, l'irregolarità risulti insanabile l'Amministrazione comunicherà la conclusione negativa del procedimento con conseguente arresto dell'attività.

Potere Sostitutivo

Titolare del Potere Sostitutivo, come stabilito dalla Giunta Comunale con deliberazione n.27 del 12.3.2013, è il Segretario Generale che è responsabile del procedimento sostitutivo in caso di inerzia del Dirigente responsabile del procedimento.
Le richieste di intervento sostitutivo dovranno essere inoltrate all'indirizzo e-mail:
segretariogenerale@comune.ascolipiceno.it

Normativa

- Legge 22 febbraio 2006 n.84 "Disciplina dell'attività professionale di tintolavanderia"
- Dlgs 26 marzo 2010 n. 59 " Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno"
-Legge regionale 5 dicembre 2011 n.25 "Disciplina dell'attività di tintolavanderia"

CONTATTI

Ufficio
Servizio SUAP - Attività di Tintolavanderia
Via Tornasacco n. 10 -  63100 Ascoli Piceno.
Indirizzo PEC: suap.ap@pec.it

Per informazioni
Sospetti Fiorella
0736 298267
e-mail: fiorellas@comune.ascolipiceno.it
Fax:0736 298255

Responsabile del procedimento
Ugo Galanti
0736 298239
e-mail: ugog@comune.ascolipiceno.it

Dirigente del settore
Ugo Galanti 0736 298239
e-mail: ugog@comune.ascolipiceno.it
  
Orari
Mercoledì - dalle 10:00 alle 13:00
Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle17:30

 

Ultima Modifica: 04 Novembre 2021

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO