testata per la stampa della pagina
/
condividi

Adesione alla Settimana europea della mobilità sostenibile - 16/22 settembre 2025


Anche quest'anno l'amministrazione comunale ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile che ha la finalità di promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Il tema scelto dalla Commissione Europea per la campagna 2025 è "Mobilità per tutti" ed ha l'obiettivo di garantire che tutte le persone possano accedere a trasporti sostenibili, indipendentemente dal reddito, dalla posizione, dal sesso o dalle abilità, al fine di superare le difficoltà che possono derivare da costi elevati o mancanza di opzioni di trasporto che limitano l’accesso al lavoro, all'istruzione e ai servizi essenziali (fenomeno noto come povertà dei trasporti).
Il tema del 2025 invita a immaginare e costruire una società in cui i servizi di trasporto siano disponibili, accessibili, convenienti, inclusivi e sicuri, garantendo che i trasporti pubblici, gli spostamenti a piedi e in bicicletta siano opzioni eque per tutti.
L'invito rivolto a tutti i Comuni italiani È quello di presentare le proprie iniziative e misure su un'apposita pagina web predisposta, registrando tutte le attività che intendono svolgere per celebrare la campagna, tra cui uno, due o tutte e tre le seguenti:

  • organizzare una o più attività incentrate sulla mobilità sostenibile durante la settimana dal 16 al 22 settembre 2025;
  • attuare almeno una o più nuove misure di trasporto a carattere permanente (anche inaugurate durante l’anno e promosse durante campagna);
  • istituire una “Giornata senza auto” tra il 16 e il 22 settembre (idealmente, in occasione della Giornata mondiale senza auto, lunedì 22 settembre 2025) riservando una o più zone del proprio paese o città, o meglio ancora l’intero territorio, esclusivamente a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici per almeno un’intera giornata (ovvero da 1 ora prima a 1 ora dopo il normale orario di lavoro).

Con delibera di giunta comunale n. 270 del 5 settembre 2025 sono stati forniti i seguenti indirizzi in merito ad attività ed iniziative da promuovere in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile 2025 (qui il programma dettagliato della settimana):

  • iniziativa di urbanistica tattica nel quartiere di Campo Parignano con allestimento permanente di un'area di socialità dei cittadini nello spazio compreso tra viale Vellei e via Piave, da sottrarre alle auto da allestire con fioriere, vasi con arbusti a foglie larghe per ombreggiatura, panchine e set di cestini per la differenziata;
  • iniziativa di urbanistica tattica nel quartiere di Porta Maggiore con allestimento temporaneo di un'area di socialità dei cittadini nello spazio limitrofo alla Fontana Pilotti sud ed alla pista ciclabile, sottraendo alcuni parcheggi, da allestire con fioriere, vasi con arbusti a foglie larghe per ombreggiatura, panchine e set di cestini per la differenziata;
  • organizzazione di un incontro pubblico per la presentazione alla cittadinanza delle indagini sui flussi di traffico e sulla sosta e del quadro conoscitivo predisposto ai fini della redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.);
  • presentazione del servizio di noleggio di e-bike e di mezzi di mobilità sostenibile inclusiva presso il punto Turistico Informativo di Piazza Arringo avviato in collaborazione con la società Integra; 
  • istituzione della giornata senza auto per il giorno domenica 21 settembre 2025; 
  • iniziativa di promozione del Bike to Work mediante erogazione di “buoni colazione” ai ciclisti in transito lungo l'asse attrezzato della zona industriale come incentivo ad utilizzare la bicicletta per recarsi al lavoro (a cura dei Volontari della FIAB - Amici della Bicicletta di Ascoli Piceno):
  • iniziative in tema di trasporto pubblico “Mobilità per tutti” in collaborazione con Start spa:
  1. avvio del Servizio Urbano -  Linea 1 - con autobus elettrico;
  2. presentazione ed avvio servizio di mobilità sostenibile verso la Zona Industriale;
  3. presentazione del progetto per l’accesso al Servizio Urbano di persone ipovedenti;
  4. libera circolazione sui mezzi del servizio urbano in occasione della Giornata senza auto.



Ultima Modifica: 12 Settembre 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO