testata per la stampa della pagina
/
condividi

Settimana europea della mobilità sostenibile - 16/22 settembre 2025


Da martedì 16 settembre:
Allestimento permanente dell’area di “Socialità Urbana” (ParkingDay - spazio da sottrarre alle auto) compresa tra Viale Vellei e Via Piave con panche e tavoli, fioriere, vasi con arbusti a foglie larghe per ombreggiatura e set di cestini per la differenziata

Da martedì 16 a domenica 28 settembre:
Allestimento temporaneo dell’area di “Socialità Urbana” (ParkingDay - spazio da sottrarre alle auto) presso il ponte di Porta Maggiore allestita con panchine e cestini rifiuti smart, fioriere, vasi con arbusti a foglie larghe per ombreggiatura

Da martedì 16 a venerdì 19 e lunedì 22 settembre dalle ore 7:45 alle ore 8:15:
Come incentivo ad utilizzare la bicicletta per recarsi al lavoro (BikeToWork), erogazione di “Buoni Colazione” da parte di Fiab-Amici della Bicicletta ai ciclisti in transito in zona industriale (all'intersezione dell'asse attrezzato con la ciclabile proveniente dal quartiere di Monticelli); i volontari FIAB-AdB saranno riconoscibili con pettorina e bandiera. Il valore del buono colazione da diritto, senza ulteriore spesa, a cappuccino/caffè+pasta e potrà essere utilizzato entro il 30 settembre

Martedì 16 settembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00 presso la sala riunioni della Bottega del Terzo Settore
Tavola rotonda “Una mobilità per tutti. Interventi, politiche e progetti di mobilità in atto per migliorare la qualità della vita ad Ascoli” con interventi programmati di Fiab Italia, Start spa, Ast Dipartimento Peas, Unicam, rappresentanti dell'"Osservatorio permanente sulla mobilità sostenibile e sulla qualità dell’abitare” e professionisti incaricati di TPS Pro per la presentazione del quadro conoscitivo e delle indagini effettuate nell'ambito della redazione del “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile P.U.M.S.”. 
L’evento sarà l’occasione per una riflessione sul tema della mobilità sostenibile in relazione all’accessibilità universale. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.

Domenica 21 settembre:
- Ore 11:30 presentazione del servizio di noleggio di e-bike e di mezzi di mobilità sostenibile inclusiva presso il punto turistico informativo di Piazza Arringo avviato in collaborazione con la società Integra
- Dalle 09:00 alle ore 18:00 istituzione della “Giornata senza auto” nella zona del centro storico compresa tra via XX Settembre, Piazza Arringo, via Trieste, Piazza Santa Maria Intervineas, via Ceci, via Vidacilio, via del Trivio, Piazza del Popolo
- Ore 9:30 “Percorsi di arte e cultura” - attraversamento di un percorso cittadino con guida turistica abilitata con partenza da piazza Simonetti (a cura di Asd Aps Circolo Acli Oscar Romero)
- Dalle ore 15:30 alle ore 18:30 “Lezioni e partite libere di scacchi” presso l'area di socialità in viale Vellei (a cura di Asd Aps Centro Iniziative Giovani con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno)
- Dalle ore 09:00 ore alle 13:00 #ASCOLINBICI, campo di addestramento all’uso della bici per bambini e mercatino solidale di bici usate in Piazza Ventidio Basso, e "Puliamo il mondo" per le rue del centro storico (a cura di Fiab AdB, in cooperazione con Avis, Legambiente, Asd Progetto Ciclismo Piceno)



Ultima Modifica: 12 Settembre 2025

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO